Giotto Jazz Festival 2022

23/ma edizione dal 24 al 27 marzo 2022

Annunciare il programma del Giotto Jazz Festival ci sembra quasi un sogno! Dopo aver annullato l’edizione del 2020 a quindici giorni dall’inizio, aver saltato l’edizione del 20, eccoci finalmente con la nuova edizione del Giotto Jazz Festival, dal 24 al 27 marzo. Ancora quindi il paese natale di Giotto epicentro del jazz in Toscana. Proveremo a ripetere la formula che aveva caratterizzato le ultime edizioni ovvero quattro giorni ricchi di musica e non solo: concerti, eventi, aperitivi, brunch, mercatini. La musica nella bomboniera del Teatro Giotto ma anche in altri luoghi per rendere la musica una rinascita per tutti.
Giotto Jazz Festival è promosso dal Comune di Vicchio e Jazz Club of Vicchio insieme a Music Pool.

Giovedì 24 marzo
Teatro Giotto – ore 21,30
VOCAL BLUE TRAINS special guest FLAVIO BOLTRO
Duccio Bonciani: drum machine / Stefano Silano – tastiere / Coro : Archimede Pii, Alessandro Zanini, Lorenzo Braus, Carlotta Cocchi, Silvia Benincasa Kraus, Chiara Santini, Nadia Koski, Giovanna Russo, Lucia Sargenti, Gianluca Gabriele, Alice Pinna, Lucia Agostino, Diletta Zipoli, Sofia Gori, Benedetta Capecchi, Marco Biagioli, Lorenzo Pacini, Matteo Benci, Egle Ihle, Camilla Barbugli, Lucilla Fossi, Andrea Innocenti. Direttore Alessandro Gerini. Flavio Boltro: tromba
Inaugura il Giotto Jazz Festival 2022, Vocal Blue Trains, il gruppo vocale diretto da Alessandro Gerini. Ospite speciale del concerto, Flavio Boltro, un autentico mito del jazz italiano, un’icona della tromba jazz nel mondo e uno dei solisti ed interpreti della musica afroamericana per eccellenza. I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale polifonico di 25 cantanti e musicisti, fondato e diretto da Alessandro Gerini, cantante, vocal coach e arrangiatore Italo-Polacco. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house. In pochi anni hanno attirato l’attenzione a livello nazionale e internazionale grazie a collaborazioni con importanti artisti. Il progetto conta oltre 100 concerti in Italia, Europa e Asia, e vanta prestigiose partecipazioni ad alcuni tra i più importanti festival internazionale.
Posto numerato 15 €

Venerdì 25 marzo
Teatro Giotto – ore 21,30
GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE
Gianluca Petrella: trombone, laptop, Moog, effetti / Mirco Rubegni: tromba / Riccardo Di Vinci: basso / Federico Scettri: batteria, laptop / Simone Padovani: percussioni
Cosmic Renaissance è il progetto di Gianluca Petrella ispirato alla musica di Sun Ra, col quale ha già inciso tre lavori. Un progetto in cui il trombonista, da sempre refrattario alle etichette, avendo da tempo sistemato ogni questione di fama e autorevolezza relativa al pianeta Terra, veste di nuovo i panni dello skipper intergalattico per turisti degli altri pianeti. Un progetto in cui ci si perde per ritrovarsi in sua compagnia nei labirinti della musica più nera. Cosmic Rainaissance fa dimenticare le convinzioni del jazz più compiuto per prendere appunti per nuove rotte da tracciare sulla cartografia afrofuturista che SunRa aveva iniziato a scarabocchiare un secolo fa.
Posto unico € 15,00

Teatro Giotto – ore 23.30 – 03.00: Festa in teatro


Sabato 26 marzo
Chiesa di San Giovanni Battista – ore 19:00
DARIO CECCHINI, concerto per sax baritono e riverberoIl
Concerto in solo di Dario Cecchini nasce da un’idea di Pino Minafra che lo volle presentare in prima assoluta al Talos Festival 2017 di Ruvo (BA). La scelta dei pezzi, la durata delle improvvisazioni, i timbri, le dinamiche, tutto è relazionato al suono del posto in cui il concerto si svolge. I brani suonati, sia composizioni originali che standards, vengono scelti sul momento, alternandosi ad ampi spazi improvvisativi. Il concerto non ha scaletta, è l’acustica del posto che invita Dario a suonare un pezzo piuttosto che un altro, facendo un tutt’uno tra la musica scritta e quella improvvisata.
Ingresso gratuito

Teatro Giotto – ore 20:00
Aperitivo in teatro PEE WEE’S CORNER in collaborazione con ristorante O’ per Bacco
Costo 10 €

Teatro Giotto – ore 22:00
ERIC B TURNER
Eric B. Turner: voce / Paolo Peewee Durante: tastiere / Dimitri Grechi Espinoza: sax / Marco Galiero: basso / Zeno Marchi: chitarra / Enrico Cecconi: batteria
Da oltre un decennio Eric B. Turner lascia il pubblico degli Stati Uniti e dell’Europa affascinato dalla sua musica. Le sue esibizioni cariche di energia fanno ballare, battere il cuore e accendere le anime. La sua voce è potente e piena di energia e allo stesso tempo contiene una morbidezza, una tenerezza e una raffinatezza che derivano dalla sua formazione musicale, dalla sua esperienza e dalla musica gospel. Ha condiviso il palco con alcune delle più grandi leggende della musica come Aretha Franklin, Chaka Khan, Mariah Carey, Anthony Hamilton e India Arie. Turner ha trovato un mondo unico per combinare l’essenza dell’R&B, del gospel Blues e Funk per presentare al mondo la sua musica. Il 16 aprile 2021, ha pubblicato la hit blues “Ain’t No Good”; classificandosi al numero 1 delle classifiche USA Blues per tre settimane consecutive. Sarà accompagnato per questo concerto da una band tutta italiana formata da Peewee Durante, Dimitri Grechi Espinoza, Marco Galiero, Zeno Marchi, Enrico Cecconi.
Posto unico 15 €

Domenica 27 marzo

Centro Storico, mercatino vintage – ore 10-19.30

Locanda L’Antica Porta di Levante – ore 12:30
Brunch in jazz con Leonardo Volo trio. Costo 40 €. Info e prenotazioni 055/844050

Piazza Giotto – ore 16:00
SUNRISE JAZZ ORCHESTRA & live dance
La Sunrise Jazz Orchestra, diretta da Stefano Rapicavoli, in collaborazione con la scuola di ballo “Swing Mood” di Pistoia ci riporta all’atmosfera ricca di suggestioni del proibizionismo americano. Un’orchestra di venti elementi, ballerini e la voce della cantante Lucia Cappelli: a tutto swing!!!

Piazza Giotto – ore 18:30
Aperitivo con Dj set in collaborazione con La Bottega di Sghio e Enoteca L’amante di Dioniso

Teatro Giotto – ore 21:30 
PAOLO JANNACCI DUET
Paolo Jannacci: piano / Daniele Moretto: tromba
Paolo Jannacci, il suo pianoforte e il suo inconfondibile e graffiante timbro vocale volano, in duo, con il
trombettista Daniele Moretto. Prendono così vita, in un concerto d’intenso lirismo, sia brani intramontabili della storia della musica sia brani inediti e originali di Paolo Jannacci.
Posto numerato Ingresso € 15/13 + d.p.

Abbonamento € 50,00 per tutti i concerti info line Benedetta 345/3098116

Info: Music Pool 055 240397 info@eventimusicpool.it – Jazz Club of Vicchio
Prevendite: info 055 240397 – 055 210804 Eventimusicpool – oooh.events

Prevendite presso il Teatro Giotto dal 7 marzo, il lunedì e mercoledi dalle 17 alle 20.
Info Benedetta 345/3098116.
Ufficio Stampa Bruno Casini bruno@eventimusicpool.it – 055 240397

Il sito utilizza cookies di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari o promozionali in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione. Il servizio consente anche l'invio di cookies Altre Informazioni

Informativa e consenso per l'uso dei cookie

1. Definizioni

I cookies (così come strumenti analoghi come i web beacon etc.) sono files di testo di piccole dimensioni, che vengono generati nel corso della navigazione e poi memorizzati nel terminale dell'utente e che sono usati per differenti finalità, come l'esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni di navigazione, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, etc. I cookies si distinguono in due macro-categorie.

2. Uso dei cookies nel sito jazzclubofvicchio.it

Nel corso della navigazione nel sito jazzclubofvicchio.it è possibile che vengano generati cookies di profilazione. Inoltre, è possibile che vengano generati cookies di profilazione inviati da siti o da web server diversi da jazzclubofvicchio.it (c.d. "terze parti"). In particolare, il gestore di okbabysitter.com ha stipulato accordi per l'installazione di cookies tramite il proprio sito con le seguenti "terze parti" :

3. Diritti dell'utente rispetto ai cookies

Secondo quanto stabilito con provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 (recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie"), l'utente può negare il proprio consenso alla raccolta dei propri dati personali mediante i cookies di profilazione. Il consenso o il diniego del consenso all'uso dei cookies di profilazione può essere espresso spuntando la relativa opzione in fondo a questa pagina (e nei moduli di consenso delle "terze parti" sopra linkati) oppure attraverso le impostazioni del browser in uso (in Chrome: impostazioni avanzate – privacy; …) Tutto ciò premesso, ti chiediamo di esprimere il tuo consenso all'utilizzo dei cookies di profilazione.

Chiudi